34° STAGE INTERNAZIONALE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA PLASTICA NAPOLI 12 MARZO 2022 GRAND HOTEL PARKER’S

Una nuova tre giorni napoletana dedicata alla bellezza e all’arte a Napoli nella splendida cornice del Grand Hotel Parker’s.
Moderatori: Dr SylvanaIngold, Prof. Giuseppe Sito
- 10.00 - 10.15 Introduzione allo Stage - Prof. Giuseppe Sito
- 15 - 11.00 How the anatomy can explain and prevent the vascular compromise after filler injection? - Dr.PatrickTrévidic
- 00 - 11.30 Il ringiovanimento dello sguardo con l’uso di filler dinamico e tossina botulinica - Prof GiuseppeSito
- 30 - 11.50 Trattamento con acido ialuronico del terzo superiore del viso: regione temporale e regione frontale- Dr. AntoniettaCimino
- 11.50 - 12.10 Ringiovanimento del volto: i volumi al centro - Dr. AlbertoDiaspro
- 12.10 - 12.30 The SwissLips: approccio per il rimodellamento delle labbra per un effetto armonico e naturale – Dr. SylvanaIngold
- 12.30 - 12.50 IL terzo inferiore del volto: tecnica iniettiva multi-layer- Dr Lucia Calvisi
- 12.50 - 13.00 Discussione - Prof. GiuseppeSito
- 13.00 - 14.00 Lunch
Moderatori: Dr Maria Gabriella Di Russo, Prof. GiuseppeSito
- 14.10 - 14.30. LA. NOSE RESHAPING. A Multi-layer Multi-point Injection Technique - Dr. AlbertoLiberti
- 14.30 - 14.50 “Ago versus cannula: “come, quando e perché”- Dr. Maria Vittoria Giatti
- 14.50 - 15.10 Miglioramento dell’idratazione e della skinquality con la biostimolazione dermica con acido ialuronico e complesso dermoristrutturante – Dr. Antonella Franceschelli
- 15.10 - 15.30 La gestione delle adiposità localizzate: strategie medico chirurgiche – Dr. GiovanniGallo
- 15.30 - 15.50 Eventi avversi e complicanze in medicina estetica: come l’inquadramento corretto e precoce ne influenza l’esito - Dr. PaolaMolinari
- 15.50 – 16.00 La gestione clinica di una complicanza vascolare delle labbra in seguito ad iniezione di filler a base di acido ialuronico -Dr. TeresaLacava
- 16.00 -16.20 Il risultato in Medicina Estetica: gestione del rischio e del contenzioso – Dr. Ruben Oddenino
- 16.20 - 16.30 Discussione e Chiusura - Prof. Giuseppe Sito
ABSTRACT:
- How the anatomy can explain and prevent the vascular compromise after filler injection?Trévidic
- Il ringiovanimento dello sguardo con l’uso di filler dinamico e tossina botulinica (Prof.Sito)
- Introduzione
Platone, filosofo greco nato nel 400 a.C., sosteneva che il bello è “lo splendore del vero”. Questadefinizione dovrebbe entrare a far parte della filosofia della pratica di ogni medico: escludere tuttociò che si discosta dalla bellezza naturale, compreso quello che possiamo creare con le nostre manie talvolta con la nostra Arte. L’Autore combatte da anni una battaglia contro la bellezza artificiale,per lo più frutto di aberrazioni anatomiche create da Colleghi a dir poco sprovveduti.
La bellezza, infatti, segue delle regole precise. Lo sguardo, durante il primo incontro, è attratto dadeterminati punti focali presenti nel viso, tra cui gli occhi. Questi rappresentano non solo un puntoromantico di osservazione ma altresì un segno di sicura bellezza. La correzione dei difetti dellaregione periorbitaria, dovuti alla senescenza o alla conformazione anatomica, ha un’importanzapreponderante nell’esaltazione della bellezza di un viso. 1
Obiettivo
L’obiettivo di questo studio è quello di mostrare come l’approccio di trattamento combinato conl’uso della tossina botulinica e filler dinamici a base di acido ialuronico (HA) per la correzione dellaregione periorbitaria rappresenti una soluzione sicura con risultati ottimali.
Materiali e Metodi
Il trattamento combinato è stato effettuato utilizzando: filler dermici a base di HA, idonei per iltrattamento della zona periorbitaria altamente dinamica 4 , e la tossina botulinica A onabotulinum 5 , unneuromodulatore, per minimizzare le rughe d’espressione.
Risultati
L’Autore spiega le motivazioni della scelta del trattamento combinato, illustra la biochimica e latecnica di impianto e mostra i risultati ottenuti da questa tecnica.
Conclusioni
I filler dinamici a base di HA insieme alla neurotossina rappresentano un trattamento completo eideale per la correzione estetica dell’area periorbitaria. Questo approccio combinato riesce sia aringiovanire lo sguardo che a correggere le imperfezioni con una tecnica minimamenteinvasiva e
con grande soddisfazione da parte del paziente e del medico.
Bibliografia
1. Zhang W, Qu J, Liu GH, Belmonte JCI. The ageing epigenome and its rejuvenation. Nature Reviews Molecular Cell Biology. 2020;21(3). doi:10.1038/s41580-019-0204-5
2. Lipp M, Weiss E. Nonsurgical Treatments for Infraorbital Rejuvenation: A Review. Dermatologic Surgery. 2019;45(5). doi:10.1097/DSS.0000000000001897
3. de Grey ADNJ. “Rejuvenation” reclaimed! Rejuvenation Research. 2018;21(3). doi:10.1089/rej.2018.2091
4. Sito G. I Filler. (Acta Medica, ed.).; 2020.
5. Sito G. La Tossina Botulinica. 1°. (Acta Medica, ed.).; 2022.
Il trattamento con acido ialuronico del terzo superiore del viso: regione temporale e regione frontale (Cimino)
INTRODUZIONE
Il terzo superiore del viso può essere interessato da inestetismi congeniti (conformazione) o acquisiti (soprattutto invecchiamento). Queste aree però vengono poco considerate dalle pazienti la cui attenzione si focalizza prevalentemente sul terzo medio e sul terzo inferiore, anche gli operatori del settore non considerano i trattamenti del terzo superiore in maniera adeguata prevalentemente perchè considerano la regione frontale e quella temporale delle aree a maggior rischio di complicazioni e talvolta perché hanno difficoltà a vederne le indicazioni cliniche.
Il trattamento del terzo superiore del viso con acido ialuronico, con le dovute conoscenze anatomiche, non espone a rischio di complicanze superiori rispetto ad altre aree ed è sempre di grande soddisfazione per le pazienti quando le indicazioni sono corrette.
MATERIALI E METODO
- HA 15 mg/ml (Mix HA non crosslinkato e HA crosslinkato con DRC Dermo-RestructuringComplex),
- HA 23 mg/ml
- HA 25 mg/ml
- cannule 25G 4/5 cm di lunghezza
- aghi in dotazione con i prodotti
Tecnica multilayer o a bolo in relazione al tipo di inestetismo.
RISULTATI
Tutte le pazienti trattate si sono dichiarate soddisfattissime e soprattutto piacevolmente sorprese dall’entità dell’effetto estetico conseguente: “ aspetto ancora più giovane, più florido e più dolce del viso”.
Il ringiovanimento del volto: i volumi al centro (Dr.Diaspro)
Il ripristino dei volumi riveste un ruolo chiave nel ringiovanimento del volto, e nel rispetto delle strutture anatomiche con esso correlate è infatti possibile restituire al viso curve e linee proprie della giovinezza.
L’utilizzo di fillers con caratteristiche reologiche specifiche rispetto al piano anatomico ottimale di iniezione consente la correzione dei segni dell’invecchiamento con risultati naturali e predicibili.
The SwissLips: un approccio per il rimodellamento delle labbra per un effetto armonico e naturale (Dr.Ingold)
La medicina estetica si è evoluta radicalmente negli ultimi anni arricchendosi di nuove tecnologie e nuovi prodotti non permanenti grazie a materiali riassorbibili, non invasivi e naturali. Contestualmente i pazienti richiedono e meritano standard estetici d’eccellenza. Gli standard attuali di medicina estetica si riferiscono a un modello di bellezza naturale, personalizzato sempre più all'avanguardia, sicura e affidabile.
Il trattamento e rimodellamento delle labbra rimane sempre uno dei trattamenti più richiesti principalmente dalle donne ma sempre di più anchedai maschi. Labbra fatte bene hanno un impatto immediato sulla psicologia e autostima della persona. Labbra trattate in maniera esagerata stigmatizzano la persona negativamente offrendo un rifiuto per futuri trattamenti.
Obbiettivo della mia presentazione sarà quello di trasmettervi la mia visione personale acquisita sul territorio svizzero (die SwissLips) mirato ad avere labbra rimodellate in una maniera molto naturale ed armonica nel pieno, rispetto dei volumi, della morbidezza e la forma originaria, donando un aspetto uniforme alla zona periorale. Questo tipo di approccio ha anche un impatto positivo sull’autostima della persona trattata creando il ponte di sicurezza per trattamenti futuri sul resto del volto.
IL terzo inferiore del volto: tecnica iniettiva multi-layer (Dr.Calvisi)
Introduzione: il rimodellamento non chirurgico del terzo inferiore del volto rappresenta un motivo di frequente consulto da parte dei pazienti che afferiscono ai nostri ambulatori. La domanda infatti è sempre più crescente anche in relazione alla moda dei selfie e all’utilizzo sempre più frequente dei social. Sia le pazienti di sesso femminile infatti desiderano rimodellare questa zona, che i pazienti di sesso maschile che spesso desiderano un mento più volitivo e un profilo più netto e definito.
Obiettivo dello studio: presentare una nuova tecnica multilayer che prevede l’utilizzo combinato di due tipi di filler, uno volumizzante statico per dare supporto e sostegno e uno volumizzante dinamico per dare maggiore contouring.
Conclusioni: la tecnica multi-layer si dimostra essere una tecnica particolarmente efficace nell’approccio di trattamento del terzo inferiore del volto, consente infatti di ottenere dei risultati gratificanti e duraturi nel tempo
La gestione delle adiposità localizzate: strategie medico chirurgiche (Dr.Gallo)
Obbiettivo: riduzione dell’adiposità localizzata piccola e media anche associata a lassità cutanea
Materiali e metodi: pazienti con adiposità localizzata ipertrofico iperplastica di età compresa dai 25 ai 50 anni trattati con una/due sedute di criolipolisi oppure quattro sedute di microwawes hanno avuto una significativa riduzione volumetrica dell’adiposità localizzata confermata da misurazioni, fotografie ed esami ecografici. In alcuni casi è stato necessario usare la liposcultura laser assistita, una metodica chirurgica mini invasiva che può trattare tutte le zone del corpo (le aree trattate sono classicamente addome, fianchi, cosce esterne, cosce, ginocchia, interno braccia, glutei, seni, collo, mento e guance) caratterizzate da adiposità e lassità cutanea, poco responder ai trattamenti di medicina estetica.
Risultati: Basandosi su studi interni effettuati, fotografie, scansioni ecografiche ed esami istologici, si può affermare che la criolipolisi apporta un visibile cambiamento della circonferenza nella maggioranza dei soggetti, le microwawes oltre ad avere un effetto sulle adiposità localizzate hanno un’azione più ampia sia sulla lassità che sulla panniculopatia ed edematofibrosclerotica ed infine con la liposcultura laser assistita l’energia laser, usata per distruggere le cellule di grasso, ha un effetto fotomeccanico, tanto da indurre l’emostasi e, per effetto termico, determinare neocollagenesi e tithing. A tutto ciò segue una riorganizzazione volumetrica e strutturale del compartimento dermo-ipodermico.
Conclusione: in seguito a congelamento del grasso con criolipolisi si è avuto una netta riduzione dell’adiposità localizzata senza danno ai tessuti circostanti, mentre con l’effetto termico selettivo delle microwawes si è potuto trattare anche quelle zone caratterizzate da rilassamento, oltre ad avere un rimodellamento della fibrosi tipica della cellulite. I soggetti che si sono dimostrati avere i migliori risultati estetici sono quelli aventi modeste quantità di grasso. Le due metodiche non si escludono ma possono essere integrate per raggiungere il massimo risultato anche con la laserlipo che oggi può essere considerata come il vero gold standard per il trattamento mini invasivo delle adiposità localizzate associate o meno a lassità cutanea, offrendo enormi vantaggi rispetto alla liposcultura convenzionale: selettiva sul grasso, delicata sulle strutture vasculonervose e soprattutto determinando per effetto termico un rimodellamento del contenente rispetto al contenuto.
A. NOSE RESHAPING - A Multi-layer Multi-point Injection Technique (Dr.Liberti)
Introduzione
La correzione dei difetti estetici del naso rappresenta una delle richieste più frequenti nel campo della medicina e della chirurgia estetica. La richiesta di trattamenti mininvasivi ha fatto si che la rinoplastica non chirurgica acquisisse sempre maggiore popolarità nel campo della medicina estetica. In questo lavoro vengono analizzati i risultati ottenuti con una tecnica da me standardizzata e facilmente riproducibile.
Materiali e metodi
Sono stati trattati 62 pazienti. È stato utilizzato un acido ialuronico con alto G’. Le infiltrazioni sono state eseguite lungo la linea mediana del dorso, della punta e della columella, sia a livello sovraperiosteo che intradermico. Il grado di soddisfazione è stato misurato mediante una scala visuo-analogica.
Risultati
Il tasso di soddisfazione è risultato estremamente elevato. Non sono state registrate complicanze maggiori, come necrosi e compromissioni vascolari. Un lieve edema è stato registrato in quasi tutti i casi. Al controllo a sei mesi i pazienti sono ancora soddisfatti del risultato.
Conclusioni
La “L. A. NOSE RESHAPING - A Multi-layer Multi-pointInjectionTechnique”, è una tecnica facile, sicura e comfortevole. Nel paziente accuratamente selezionato, può essere un trattamento straordinariamente efficace, veloce ed economico, con ampio grado di soddisfazione sia da parte dei medici che dei pazienti. La Rinoplastica Chirurgica rimane una procedura insostituibile data la sua valenza funzionale di ripristino della capacità ventilatoria e le infinite possibilità di rimodellamento estetico di deformità non trattabili con iniettabili. Tuttavia i risultati ottenibili con filler nei casi in cui la forma del naso sia idonea, la minima incidenza di eventi avversi una volta attuate le giuste precauzioni, la grande soddisfazione, sorpresa e riconoscenza dei pazienti al termine della procedura, rappresentano inequivocabilmente fattori di incoraggiamento all’utilizzo della tecnica e ad un suo ulteriore sviluppo.
“Ago_versus_cannula: come, quando e perché”(Dr. Giatti)
Nell’ambito della Medicina Estetica e Chirurgia Plastica, le scoperte scientifiche ed i progressi tecnologici hanno portato allo sviluppo di metodiche e strumenti sempre più innovativi e sicuri. Lo Specialista si trova a volte di fronte alla difficile scelta di quale sia la migliore procedura da utilizzare durante una specifica terapia medico-estetica. L’utilizzo dell’ago o della cannula, ad esempio, dipendono fondamentalmente dall’anatomia (intesa come area anatomica e come rischi vascolari o nervosi correlati a quella regione), dalla tecnica, dal prodotto che si vuole utilizzare, per ottenere un risultato naturale, armonico ed efficace, garantendo al paziente il massimo comfort, il minimo dowtime e la più grande sicurezza.
CinderellaTretment: miglioramento immediato dell’idratazione, luminosità e qualità della texture cutanea con trattamento di biostimolazione booster in singola seduta con acido ialuronico e complesso dermoristrutturante. (Dr.Franceschelli)
Premesse:
L’invecchiamento cutaneo determina a livello del derma numerose modificazioni: lo spessore del derma diminuisce, i fibroblasti si riducono di numero e di attività, i fasci di collagene si assottigliano, diventano più rigidi e si frammentano per azione delle metalloproteinasi, l’elastina si sfilaccia e compaiono fenomeni di elastosi. A livello della sostanza fondamentale si osserva una marcata riduzione dell’acido ialuronico e un aumento della rigidità tissutale.
I trattamenti di biostimolazione cutanea mirano a ridurre la deplezione di acido ialuronico e stimolare la proliferazione cutanea e in sostanza contrastare l’ageing cutaneo.
Le iniezioni di acido ialuronico integro non cross linkato hanno un’azione igroscopica di idratazione e un’azione antiossidante mentre l’acido ialuronico cross-linkato iniettato nel derma irrigidisce la ECM e questo elemento meccanico attiva i fibroblasti con conseguente sintesi di nuovo collagene.
Materiali e Metodi:
La biostimolazione con protocollo Cinderella prevede una singola seduta di iniezioni intradermiche di 3 ml di acido ialuronico non cross linkato (15mg/ml), associato ad un complesso dermoristrutturante contenente:
- 8aminoacidi di cui 5 essenziali, tutti necessari per il processo di rigenerazione cellulare e per l’idratazione cellulare
- 3antiossidantiper proteggere la pelle dall’attacco dei radicali liberi (Glutatione, N-acetil-L-cisteina, Acido-Alfa-Lipoico)
- 2minerali(Zinco, Rame) necessari per la salute e la protezione cellulare
- Vitamina B6 necessaria per il metabolismo cellulare
- Lidocaina0,3%
Sono state trattate le pazienti con tale protocollo ed è stato effettuata un’analisi di salute della pelle subito prima e subito dopo il trattamento del viso tramite VISIA Canfield.
Risultati:
E’ stato dimostrato un immediato miglioramento della microrugosità ed un aumento di luminosità della pelle. Unici effetti collaterali un lieve rossore dopo il trattamento e qualche raro ematoma.
Conclusioni
Il trattamento di biostimolazione con acido ialuronico e complesso dermoristrutturante tramite il protocollo Cinderella si è dimostrato efficace nel migliorare istantaneamente i parametri di salute cutanea e migliorare l’aspetto del paziente in assenza di effetti collaterali severi.
Eventi avversi e complicanze in medicina estetica: come l’inquadramento corretto e precoce ne influenza l’esito (Dr.Molinari)
Abstract
Introduzione: Le procedure di medicina estetica per ottenere una migliore percezione di sè stanno aumentando. Il profilo di sicurezza dei trattamenti estetici è molto elevato, tuttavia questi sono a volte accompagnati da una varietà di effetti collaterali.
Obiettivo: Lo scopodi questo studio è quello di effettuare una revisione di alcune complicanze comuni che possono realizzarsi dopo i trattamenti di medicina estetica, discutere la loro gestione e misure di prevenzione per evitarle.
Materiali e Metodi: Questo è uno studio retrospettivo di pazienti con complicanze in seguito a procedure di medicina estetica, in particolare trattamenti con filler a base di acido ialuronico.
Risultati: L’autore presentaalcuni casi di complicanze comuni. In questo studio viene analizzata la storia clinica, le caratteristiche di ogni evento avverso e, inoltre, descritta la sua gestione e il trattamento per la sua risoluzione. La diagnosi precoce, cui si arriva mediante indagine clinica e strumentale (in particolare l’esame ecografico in molti casi è dirimente, oltre alla diagnosi clinica) è risultata essenziale nella corretta gestione.
Conclusioni: Il numero di procedure di medicina estetica è aumentato così come il numero di eventi avversi ad esso correlato. Al fine di garantire la massima sicurezza e il minimo rischio, i medici dovrebbero essere consapevoli della best practice nell’effettuare i trattamenti, mettendosi nelle condizioni più favorevoli per evitare gli eventi avversi; se dovessero ugualmente verificarsi, dovrebbero essere pronti a riconoscerli tempestivamente e gestirli correttamente, con l’obbiettivo di ottenere risultati soddisfacenti ed evitare gravi conseguenze.
Gestione clinica di una complicanza vascolare delle labbra in seguito ad iniezione di filler abase di acido ialuronico(Dr. Lacava)
Introduzione
Uno degli eventi avversi più gravi, in seguito ad iniezioni di filler a base di acido ialuronico (HA), èla compromissione vascolare. 1 Queste complicazioni possono variare dal livedoreticularis, allanecrosi cutanea, alla cecità permanente: in ogni caso è necessario intervenire tempestivamente.
L’uso della ialuronidasi si è dimostrato essenziale nel trattamento delle compromissioni vascolari, alfine di prevenire la necrosi cutanea e preservare la salute del paziente. 2 In letteratura esistono diversiprotocolli di trattamento, basati sull’uso della ialuronidasi, per il trattamento delle complicanzevascolari. Tuttavia, non ci sono delle linee guida sul dosaggio della ialuronidasi e sull’intervallo trauna dose e l’altra.
Obiettivo
In questo studio, l’Autore si propone di presentare il suo personale approccio nella gestione di uncaso di complicanza vascolare severa avvenuta in seguito ad un’iniezione di filler a base di acidoialuronico nelle labbra.
Materiali e metodi
La gestione clinica di questa complicanza vascolare ha previsto l’iniezione di dosi elevate di
ialuronidasi per i primi 4 giorni: 1500 UI, 900 UI, 600 UI e 100 UI, rispettivamente. Inoltre, il
paziente ha ricevuto delle terapie adiuvanti a base di farmaci antibiotici, antinfiammatori e
cortisonici.
Risultati
L’Autore presenta il suo protocollo clinico per la gestione di una complicanza vascolare severa dopoil trattamento delle labbra con filler di HA. Inoltre, vengono mostrate le foto del paziente adimostrazione dell’efficacia di questo trattamento effettuato con la ialuronidasi.
Conclusione
Attualmente, non ci sono delle linee guida per la gestione delle complicanze gravi a seguito diiniezioni di filler a base di HA. Il protocollo proposto in questo studio, basato sull'uso di alte dosi diialuronidasi, mostra un risultato eccellente: la completa risoluzione della complicanza in circa 14giorni. Pertanto, questo approccio potrebbe rappresentare un valido protocollo da seguire in caso digestione di eventi avversi gravi come le complicanze vascolari.
“Il risultato in Medicina Estetica: gestione del rischio e del contenzioso” (Dr.Oddenino)
Nel corso dell’ultimo decennio la Medicina Estetica ha sempre più assunto peculiari connotazioni nell’ambito del panorama medico sanitario da essere considerata oggi una specifica disciplina.
Come tale è supportata da Scuole qualificate in grado di fornire una preparazione di tipo
specialistico ai professionisti che intendono dedicare la professione alla cura estetica oltre che al benessere dei propri pazienti. Di pari passo la medicina legale ha evoluto le proprie competenze
definendo i danni che possono derivare da una simile pratica, portando a una sempre più chiara
definizione del cosiddetto danno “ingiusto”. La gestione del contenzioso assume dunque
fondamentale importanza nella conduzione di una corretta strategia difensiva così come nella
- prevenzione della richiesta risarcitoria.
FACULTY:
Lucia Calvisi
Antonella Cimino
Maria Gabriella Di Russo
Alberto Diaspro
AntonellaFranceschelli
Giovanni Gallo
Maria Vittoria Giatti
Sylvana Ingold
Teresa Lacava
Alberto Liberti
Paola Molinari
Ruben Oddenino
Giuseppe Sito
Patrick Trevidic
Modalità di pagamento:
BONIFICO BANCARIO a favore di S.M.E. s.r.l.s.
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
Segreteria Organizzativa
S.M.E. s.r.l.s.
Via Cavallerizza 14 – 80121 Napoli
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: +39 366 8270475
P. IVA e C. F. 09246551213
REA: NA-1018769